Attraverso le più belle poesie di Trilussa, l’attrice porta in scena uno spettacolo in dialetto romanesco, ricco di ironia e riflessione, pensato per coinvolgere sia adulti che giovani.
Tra momenti divertenti e spunti melanconici, emerge uno spaccato della società del secolo scorso, a cavallo tra le due guerre, che invita il pubblico a interrogarsi: è davvero tutto così cambiato?
Storie di amori tragicomici, personaggi grotteschi come un vecchio porco che abbandona la campagna per inserirsi nella “buona società”, e memorie dell’onestà delle nonne di un tempo, quando onore e dignità sembravano incrollabili, si alternano sul palcoscenico. Ma non mancano riflessioni più intime sullo scorrere del tempo, rappresentato dal canto inesorabile di un cucù che segna ore, giorni e anni.
Lo spettacolo diventa un dialogo vivo e pungente con il celebre poeta romano, che con la sua sagace satira ha raccontato oltre cinquant’anni di cronaca italiana, consegnandoci ritratti di una realtà che, tra passato e presente, ci appare più vicina di quanto crediamo.
“Grande successo per l’esilarante Dialoghi con Trilussa al noto Teatro Potlach di Fara in Sabina. L’attrice Daniela Regnoli narra le poesie di Trilussa, imprimendo in modo magistrale passato e presente e coinvolgendo gli spettatori che hanno interagito con viva partecipazione durante la sua performance (…)”
_Roberto Naponiello - Il Saggio
⬇︎ SCHEDA SPETTACOLO ⬇︎