• Pino Di Buduo nasce a Roma, dove si laurea con lode in Filosofia presso l’Università La Sapienza, specializzandosi in Antropologia Culturale e Tradizioni Popolari. La sua formazione si arricchisce nel 1975 con un seminario internazionale per attori presso l’Odin Teatret in Danimarca, diretto da Eugenio Barba, che segna profondamente il suo percorso artistico.

  • Nel 1976, insieme a Daniela Regnoli, fonda il Teatro Potlach a Fara Sabina, assumendo il ruolo di Direttore Artistico. Sotto la sua guida, il Teatro diventa un centro di eccellenza per la produzione di spettacoli, progetti interdisciplinari e festival teatrali.

  • Nel 1991, Pino Di Buduo concepisce il progetto artistico multidisciplinare “Città Invisibili”, ispirato all’opera di Italo Calvino. Il progetto esplora il tema della memoria dei luoghi e ha realizzato oltre 60 edizioni in tutto il mondo, trasformando ogni città in una performance unica che fonde linguaggi artistici e tecnologie multimediali.

  • Pino svolge un’intensa attività pedagogica, organizzando seminari e laboratori per attori e registi. Ha collaborato con prestigiose università, tra cui La Sapienza di Roma, Roma Tre, e istituzioni internazionali in Brasile, Danimarca, e Stati Uniti. Il suo approccio all’insegnamento si concentra sulla formazione di artisti innovativi capaci di interagire con il pubblico attraverso nuovi linguaggi.

  • Dal 1976, Pino Di Buduo ha diretto tutti gli spettacoli e i progetti del Teatro Potlach, mantenendo un impegno costante nella ricerca di nuove forme espressive e nella valorizzazione del patrimonio culturale attraverso il teatro.

  • Pino continua a dedicarsi con passione alla creazione di opere teatrali che uniscono tradizione e innovazione, contribuendo a rafforzare il ruolo del Teatro Potlach come punto di riferimento internazionale nel panorama culturale contemporaneo.