• Daniela Regnoli nasce a Roma, dove intraprende sei anni di studi in danza classica presso la prestigiosa Scuola russa Sakarov. Prosegue il suo percorso accademico iscrivendosi alla Facoltà di Architettura e successivamente alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università La Sapienza, con specializzazione in "Storia dell’Arte Orientale". Durante gli anni universitari, si avvicina al teatro, iniziando la sua carriera come attrice in ambito studentesco.

  • Nel 1976, insieme a Pino Di Buduo, fonda il Teatro Potlach a Fara Sabina. Qui inizia un percorso artistico che si caratterizza per la ricerca teatrale e la valorizzazione delle tradizioni culturali. Come attrice stabile del Teatro Potlach, Daniela ha preso parte a oltre 40 spettacoli e più di 70 progetti speciali, che combinano teatro, arti visive e discipline interdisciplinari.

  • Nel 1972, Daniela incontra il Teatro Laboratorio di Jerzy Grotowski in Polonia, un evento che influenza profondamente la sua visione teatrale. Due anni dopo, nel 1974, partecipa a un seminario internazionale per attori presso l’Odin Teatret in Danimarca, diretto da Eugenio Barba, approfondendo la sua formazione interculturale.

  • Da più di quarant’anni, Daniela si dedica con passione all’insegnamento teatrale, conducendo laboratori e corsi per studenti delle scuole elementari, medie e superiori. Da dieci anni, collabora con la Rome School Musical Theater, dove insegna recitazione e cura regie e messe in scena. Inoltre, ha organizzato seminari e workshop teatrali per giovani attori, collaborando con università come La Sapienza di Roma e altre istituzioni accademiche.

  • Daniela Regnoli è anche una figura chiave nella pianificazione e gestione degli eventi del Teatro Potlach. Ha contribuito all’organizzazione di festival, rassegne teatrali e progetti internazionali, rafforzando il ruolo del Teatro Potlach come punto di riferimento culturale in Italia e nel mondo.

  • Con la sua lunga esperienza artistica e pedagogica, Daniela Regnoli continua a essere una figura ispiratrice nel panorama teatrale contemporaneo, dedicandosi con passione alla formazione di nuovi artisti e alla creazione di opere che celebrano il valore del teatro e della cultura.