"Shakespeare’s Island" prende il via con una tempesta, ma questa volta a naufragare non sono solo il Duca di Milano e la sua corte, bensì alcune delle opere più celebri di Shakespeare. Tra le onde dell’immaginazione riemergono Romeo e Giulietta, vittime dell’odio tra le loro famiglie; Otello e Desdemona, segnati dal tradimento; Amleto e Ofelia, immersi nella tragedia del principe danese; e Antonio e Bruto, protagonisti di un dramma politico.
L’isola diventa uno spazio onirico e mutevole, capace di trasformarsi da nave a oceano, da spiaggia a castello, grazie alla magia di Ariel, demiurgo e complice di un Prospero invisibile. I personaggi, accompagnati dai folli Stefano e Trinculo, sembrano chiamati a far rivivere gesti, parole e memorie senza tempo, in una ricerca di bellezza destinata a durare.
La scenografia, dominata da un’enorme vela bianca, prende vita grazie a magnifiche proiezioni digitali, trasformandosi continuamente con immagini evocative e colori intensi. La fusione tra teatro, tecnologia e musica dal vivo crea una nuova drammaturgia, dove corpi, parole, immagini e suoni si intrecciano in un’esperienza poetica e immersiva.
Più di un omaggio al più grande drammaturgo di tutti i tempi, "Shakespeare’s Island" è un inno alla bellezza e alla sua fragilità, un richiamo alla necessità di proteggerla in un mondo che sembra minacciarla.
⬇︎ SCHEDA SPETTACOLO ⬇︎